Formazione
L’impostazione che si intende dare alla formazione all’interno della Convivenza per Anziani è quella di strumento capace di produrre cambiamenti, non solo nell’operatore che si forma, ma anche nell’organizzazione che lo vede protagonista e depositario di abilità tecniche, di competenze organizzative e relazionali.
Esiste per noi una forte connessione tra formazione e organizzazione al fine di sostenere:
- le scelte strategiche e i programmi mirati allo sviluppo delle professionalità in linea con i cambiamenti organizzativi e il miglioramento della cultura relazionale;
- la trasversalità dei momenti formativi aziendali di aree e lo sviluppo dell’interazione tra le varie professionalità;
- i bisogni specifici tecnico operativi di settore;
- l’interscambio culturale tra i vari servizi;
- la diffusione delle conoscenze acquisite per il miglioramento delle varie attività aziendali.
L’individuazione degli obiettivi formativi è il risultato della valutazione di una serie di istanze:
- esigenze rilevate a livello direzionale (riferimenti documentali ed indirizzi strategici della direzione);
- bisogni identificati nelle strutture organizzative (criticità identificate come suscettibili di miglioramento con interventi formativi – competenze professionali da acquisire e/o sviluppare);
- riferimento a vincoli di natura normativa e/o contrattuale;
- coerenza con gli obiettivi formativi di interesse regionale e/o dell’AUSL.
Gli obiettivi formativi riguardano le competenze riconosciute come indispensabili per esercitare adeguatamente i diversi ruoli sanitari e sociosanitari e migliorare la qualità del servizio erogato.
Il piano formativo è stato suddiviso in tre categorie:
Tecnico
- Soft room: istruzioni per l’uso. Corso di formazione teorico pratico sull’utilizzo delle stanze multisensoriali
- Ausili e movimentazione manuale degli ospiti
- Conoscere il metodo validation
- La privacy
- La s-contenzione – Gruppo GLAM Ausl Bologna
- Le patologie degenerative … In particolare il Morbo di Alzheimer e il Morbo di Parkinson
- I trattamenti non farmacologici come alternativa alla terapia farmacologica
Relazionale / Comunicativo
- Il lavoro in equipe
- La comunicazione: come rapportarsi al meglio con i parenti e gli ospiti
- L’accompagnamento al fine vita
Relazionale / Gestionale
- La sicurezza e l’emergenza
- Il front office